Elettrocardiogramma
L’esame può essere eseguito solo in sede ed è refertato da medici specialisti in cardiologia.
Monitoraggio pressorio delle 24 ore
(Holter Pressorio)
L’esame viene eseguito in studio o a domicilio. E’ un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio (grande più o meno come un “Walkman”) fissato in vita con una cintura.
Per una installazione ottimale dell’apparecchio, è opportuno vestirsi con indumenti non aderenti, che permettano di nascondere il piccolo apparecchio ed il bracciale. Il giorno dell’inizio dell’esame, il medico sistema apparecchio e bracciale sul paziente, inserisce gli opportuni parametri nell’apparecchio e lo avvia. Il paziente indosserà l’apparecchio per 24 ore, annotando su un foglio ogni dato utile (attività svolta, impegno mentale, sintomi o disturbi accusati). Durante il periodo di esame, la pressione verrà misurata automaticamente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte, ma il paziente potrà sempre avviare una misurazione manualmente in caso si presenti un particolare disturbo (vertigine, senso di svenimento ecc. ecc.). Trascorse le 24 ore, il paziente tornerà dal medico che smonterà l’apparecchio ed esaminerà con l’aiuto di un computer, i dati memorizzati.
Pulsiossimetria dinamica notturna
Questo test di screening viene eseguito a domicilio. Il dispositivo viene applicato da personale medico o paramedico. Alla refertazione, può essere indicata l’effettuazione di accertamenti aggiuntivi quali la polisonnografia.
Controllo dell’Udito con Audiometria ed Otoscopia
Questi test di screening della funzionalità uditiva, dell’integrità timpanica e della pervietà del condotto uditivo esterno possono fornire indicazioni iniziali su cause e grado di ipoacusia. In caso di necessità il paziente viene indirizzato ai colleghi otorinolaringoiatri e/o all’audioprotesista.
**********************